2016

8 giugno. Un minuto per la pace

Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2024

Condividi

Ancora una volta vogliamo proporlo a tutti gli uomini e a tutte le donne di buona volontà “UN MINUTO PER LA PACE” unire i nostri sforzi e la nostra preghiera per la pace, purtroppo spezzata o minacciata in diverse regioni del mondo.
Sarà tenuto l'8 giugno 2016 alle 1.00:13 (XNUMXh) in occasione del secondo anniversario dello storico incontro tra Papa Francesco e i presidenti di Israele e Palestina, svoltosi in Vaticano.
La nostra proposta è che quel giorno alle ore 1.00 ciascuno di noi possa fermarsi un attimo, un minuto, pregando secondo la propria tradizione.
Possiamo farlo da soli o in gruppo, a casa nostra, al lavoro, allo studio, oppure celebrando in un luogo di preghiera.
Vogliamo offrire a tutti l’opportunità, questo segno, di incoraggiare la preghiera continua e l’impegno per la pace e la misericordia, con un’intenzione speciale per i rifugiati che soffrono ogni giorno le conseguenze della violenza.
Aiutaci a diffondere questa iniziativa e a contare nel mondo un numero crescente di MINUTI per la PACE 

Nel corso dell'Udienza Generale dell'8 giugno 2016, il Santo Padre ha rivolto “un saluto speciale all'Azione Cattolica Italiana, che oggi rilancia l'esperienza di preghiera Un Minuto per la Pace, culminata nella Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Santo Spirito in Sassia”.

In particolare le iniziative si sono svolte a Roma, Buenos Aires, San Lorenzo (Paraguay), Medellin (Colombia).

Roma. Santuario della Divina Misericordia – Chiesa di Santo Spirito in Sassia
Presieduto da SE Mons. Rino FISICHELLA- Presidente Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Coordinatore del Giubileo della Misericordia

Buenos Aires
Si è pregato un #UnMinutoPorLaPaz e un ulivo di pace è stato piantato davanti alla porta della Conferenza Episcopale Argentina

Paraguay – Diocesi di San Lorenzo.
Iniziative nelle scuole e nei luoghi di lavoro

Colombia – Medellín
Iniziative nelle scuole

Nella photogallery anche la cartolina dell'iniziativa disponibile in 31 lingue diverse.

Altre notizie

potresti anche essere interessato

  • Un minuto per la pace
Grazie Papa Francesco
con un tweet in tutte le lingue su Pontifex sabato 8 giugno alle 12.30 Papa Francesco ha invitato ad aderire a UN MINUTO PER LA PACE
  • Un minuto per la pace
2023
Tracciare insieme percorsi di pace. 8 giugno: Un minuto per la pace
  • Un minuto per la pace
2022
Diamo una mano alla pace. Per Ukarine, la Terra Santa e tutto il mondo. 8 giugno: Un minuto per la pace
  • Un minuto per la pace
2021
Per la Terra Santa, il Myanmar e per tutto il mondo. Martedì 8 giugno alle ore 1.00 fermatevi, chinate il capo e pregate per la pace, ognuno secondo la propria tradizione
  • Un minuto per la pace
2020
Per l'8 giugno 2020 tocca a noi, anche in questo tempo di Pandemia!
  • Un minuto per la pace
2014
UN MINUTO PER LA PACE – Venerdì 6 giugno alle 1.00:XNUMX