Appello di Papa Francesco (Udienza generale 07.06.2017)
Domani alle 1 si rinnova in diversi Paesi l'iniziativa “Un Minuto per la Pace”. È un breve momento di preghiera in occasione della ricorrenza dell'incontro in Vaticano tra me, il defunto presidente israeliano Peres, e il presidente palestinese Abbas. Ai nostri giorni c’è un grande bisogno di pregare – cristiani, ebrei e musulmani – per la pace.
Ancora una volta vogliamo proporlo a tutti gli uomini e a tutte le donne di buona volontà “UN MINUTO PER LA PACE” unire i nostri sforzi e la nostra preghiera per la pace, purtroppo spezzata o minacciata in diverse regioni del mondo.
Sarà tenuto l'8 giugno 2017 alle 1.00:13 (XNUMXh) in occasione del secondo anniversario dello storico incontro tra Papa Francesco e i presidenti di Israele e Palestina, svoltosi in Vaticano.
La nostra proposta è che quel giorno alle ore 1.00 ciascuno di noi possa fermarsi un attimo, un minuto, pregando secondo la propria tradizione.
Possiamo farlo da soli o in gruppo, a casa nostra o al lavoro o allo studio, oppure celebrando in un luogo di preghiera e di misericordia:
Vogliamo offrire a tutti l’opportunità, questo segno, di incoraggiare la preghiera continua e l’impegno per la pace e la misericordia, con un’intenzione speciale per i rifugiati che soffrono ogni giorno le conseguenze della violenza.
Un minuto per la pace per rispondere concretamente, nel quotidiano, a Papa Francesco che spesso ci ricorda che la pace è un lavoro esperto
• Costruire la pace è un lavoro specializzato: richiede passione, pazienza, esperienza e tenacia. Beati coloro che seminano pace con le loro azioni quotidiane, i loro atteggiamenti e gesti di gentilezza, di fraternità, di dialogo, di misericordia. Sarajevo 6 giugno 2015
• Il nostro compito è quello di pregare gli uni per gli altri, implorando da Dio il dono della pace, incontrandoci, dialogando e promuovendo l'armonia nello spirito di cooperazione e amicizia Il Cairo 28 aprile 2017
• Solo attraverso il dialogo si può progettare un futuro condiviso. È attraverso il dialogo che costruiamo la pace, mentre ci prendiamo cura di tutti e stabiliamo il dialogo con tutti. All'AC italiana il 30 aprile 2017
Aiutaci a diffondere questa iniziativa e a contare nel mondo un numero crescente di MINUTI per la PACE .
Presso la sede FIAC di Roma, un'iniziativa di preghiera presso il cancello d'ingresso di Via della Conciliazione 1 con gli operatori degli uffici del palazzo.
Nella photogallery la cartolina dell'iniziativa disponibile in 34 lingue diverse.