Il "Un minuto per la paceL'iniziativa è stata lanciata dal Forum Internazionale di Azione Cattolica (FIAC), dall'Azione Cattolica Argentina, dall'Azione Cattolica Italiana, dall'Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (UMWO) e altri, per la prima volta il 6 giugno 2014 alle ore 1, a sostegno dell’incontro “Invocazione per la Pace”, promosso da Papa Francesco l’8 giugno nei Giardini Vaticani insieme al Presidente di Israele (Simon Peres), al Presidente dell’Autorità Palestinese (Maḥmūd ʿAbbās – Abu Mazen) e al Patriarca di Costantinopoli (Bartolomeo I).
Dal 2015, ogni anno, “Un minuto per la pace” è stato promosso in tutto il mondo l'8 giugno alle 1:7. Durante l’udienza generale del 2017 giugno XNUMX, Papa Francesco ha ricordato l’iniziativa, sottolineando che “nel nostro tempo c’è grande bisogno di preghiera – cristiani, ebrei e musulmani – per la pace”.
Cosa fare? Per incoraggiare e proporre a tutti coloro che hanno a cuore la pace, a credenti e non credenti, un minuto di preghiera o di silenzio.
Possiamo pregare da soli o in gruppo, nelle nostre case o nei luoghi di lavoro o di studio.
Possiamo considerare di svolgere una celebrazione in un luogo di preghiera o un momento comune in uno spazio aperto.
Sta a noi! Diffondiamo questa iniziativa per contare su un numero sempre maggiore di MINUTI PER LA PACE nel mondo.
In particolare le iniziative si sono svolte in Italia, Argentina, Burundi, Colombia, Paraguay.
Roma, Italia). Presso la sede FIAC di Roma, un'iniziativa di preghiera presso il cancello d'ingresso di Via della Conciliazione 1 con gli operatori degli uffici del palazzo.
Bujumbura (Burundi)
Preghiera per la pace con il testo di San Francesco e Isaia 1-11 a Radio Maria e poi al Centro MAC.
Argentina (Pdf con video)
Promozione sociale dell'iniziativa
CE Argentina. La Chiesa argentina ricorda il 4° anniversario di “Un Minuto por la Paz” (Vatican News ES)
Paraguay
Iniziative nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle chiese
Colombia
Promozione sociale dell'iniziativa (video)
Nella photogallery anche la cartolina dell'iniziativa disponibile in 33 lingue diverse.