Con UN MINUTO PER LA PACE 2022 mercoledì 8 giugno alle 1 Invitiamo tutti: Cattolici, cristiani di diverse confessioni, credenti di tante religioni, uomini e donne di buona volontà si uniscono per pregare per la pace, per formulare pensieri di pace e per lavorare insieme per la pace in tutto il mondo, soprattutto in UCRAINA, in Terra Santa , a Gerusalemme, tra israeliani e palestinesi e in tanti paesi colpiti dai conflitti in corso e dalle loro conseguenze.
DIAMO UNA MANO ALLA PACE Lanciamo questo slogan e rispondiamo all'appello di Papa Francesco, nel suo messaggio URBI et ORBI 2022 del 17 aprile 2022: “La pace è possibile; la pace è un dovere; la pace è la prima responsabilità di tutti!”.
Coinvolgiamo e diffondiamo con tutti i mezzi a nostra disposizione questa iniziativa che ci spinge ad assumerci le nostre responsabilità come singoli e come comunità.
"Un minuto per la paceè stato lanciato dal Forum Internazionale di Azione Cattolica (FIAC), dall'Azione Cattolica Italiana e dall'Azione Cattolica Argentina, dall'Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (UMUCO) e da altri, per la prima volta il 6 giugno 2014 alle ore 1 pm, a sostegno della “Invocazione alla Paceincontro, promosso da Papa Francesco l'8 giugno nei Giardini Vaticani insieme al presidente di Israele (Simon Peres), al presidente dell'Autorità Palestinese (Maḥmūd ʿAbbās – Abu Mazen), e al Patriarca di Costantinopoli (Bartolomeo I).
· XNUMX€ Intervista a Rafael Corso e Paolo Segheddoni (Vatican News ES)
Nella gallery fotografica volantini con frasi di Papa Francesco dal Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2022 e dai discorsi dopo l'inizio della guerra in Ucraina