IT - ESP - FRA - ITA (Originale) – POR
*****************
La riunione dei Coordinatori e dei Segretari del 10 gruppi di studio nella tarda mattinata si è svolta la riunione del plenum sulle questioni emerse nel corso della Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
L'incontro si è aperto con un momento di preghiera nel quale i partecipanti hanno ricordato il Santo Padre, pregando per la sua pronta guarigione.
Successivamente, a turno, ciascun coordinatore ha presentato il lavoro del proprio gruppo, soffermandosi in particolare sul metodo utilizzato e sui soggetti (persone/organizzazioni) coinvolti; sui tempi previsti per la consegna del report di gruppo, sulle difficoltà incontrate e sulle questioni aperte.
Dopo questo ricco momento di condivisione, particolarmente utile per quei gruppi di studio che affrontano tematiche 'trasversali', P. Giacomo Costa SI, Consultore della Segreteria generale, ha fornito alcuni elementi utili per una certa uniformità nella stesura delle relazioni e nella loro consegna.
I coordinatori dei gruppi sono stati informati della disponibilità della Commissione canonica ad accompagnare i rispettivi lavori, in particolare su quelle questioni che dovessero toccare anche la dimensione canonica.
Il Cardinale Mario Grech ha ricordato ai partecipanti la necessità di tenere conto di quei contributi esterni che dovessero ancora pervenire via e-mail (synodus@synod.va), entro e non oltre il 31 marzo 2025, alla Segreteria Generale, come da lui annunciato in apertura della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (video). Come avvenuto finora, i nuovi contributi saranno inoltrati tempestivamente ai segretari dei gruppi interessati.
*****
I dieci Circoli minori sono il frutto della Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, durante la quale sono emerse diverse questioni concernenti la vita e la missione della Chiesa in prospettiva sinodale, e sulle quali l'Assemblea ha costantemente raggiunto un consenso. Le loro materie richiedono di essere trattate a livello di tutta la Chiesa e affrontate con approfondimento. I dieci Circoli minori sono stati istituiti nel marzo 2024, a seguito del Chirografo di Papa Francesco sulla collaborazione tra i Dicasteri della Curia Romana e la Segreteria Generale del Sinodo e della sua Lettera al Cardinale Mario Grech, nella quale chiedeva al Cardinale di garantire il lavoro dei Circoli minori “secondo un metodo autenticamente sinodale” e alla Segreteria Generale di “predisporre lo schema di lavoro che specifichi il mandato dei Circoli minori alla luce delle mie indicazioni”.