Cerca
Chiudi questa casella di ricerca.
Cerca
Chiudi questa casella di ricerca.
Roma, 8 aprile 2017 – Domenica delle Palme

Laudato si' nella vita e nella missione dell'Azione Cattolica

Un contributo perché l'Azione Cattolica renda decisiva l'Enciclica Laudato Si'

Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2024

Condividi

Il 24 maggio 2015 Papa Francesco ha pubblicato l’enciclica “Laudato si'. Sulla cura della nostra casa comune”, in cui ci ha offerto un quadro della situazione attuale del nostro pianeta riguardo all'ambiente e all'intero sviluppo umano, una valutazione di questa realtà e una serie di proposte a partire dalla fede che ci invita a prendere coscienza delle nostre responsabilità nei confronti a noi stessi, al nostro prossimo, alla creazione e al Creatore.

Come Azione Cattolica vogliamo metterci nuovamente al servizio della missione della Chiesa. Accogliamo questa Enciclica del Papa affinché, con umiltà, generosità, orizzonti ampi e stile missionario, potremo, sia a livello personale che comunitario, testimoniare Gesù Cristo. in situazioni in cui la creazione soffre a causa delle azioni dell'umanità.

Il pianeta, proprio come le persone vulnerabili ed escluse da questo mondo, non dovrebbe essere un problema “momentaneo” o passeggero. Ecco perché l'obiettivo di questa pubblicazione consiste nel far materializzare la Laudato si' nella vita e nella missione dell'AC. Questo non è un riassunto o una sintesi dell'enciclica; non è questa l'intenzione. È sempre necessario leggere, studiare, riflettere e pregare, a partire dall'enciclica che ci ha donato Papa Francesco.

Si tratta, in definitiva, di una proposta per aiutare tutti i gruppi di AC nel mondo a decidere di fare propria la Laudato si'. Questa è una guida da leggere e un invito continuo al nostro impegno cristiano. Per fare questo abbiamo scelto alcuni degli aspetti principali che il Papa ci trasmette nella Laudato si', affinché, in ogni circostanza e nei diversi contesti e luoghi in cui viviamo, potremo dare vita all'enciclica con il nostro impegno cristiano.

Il testo è strutturato in modo tale da passare dalla dimensione più personale a quella più comunitaria con la Chiesa e con la società. Si divide quindi in quattro parti principali:

1. A livello personale

2. A livello di CA

3. Come Chiesa in uscita: il nostro impegno personale e il nostro impegno comunitario nel mondo

4. Dialogo per un'ecologia integrale

In questo modo, quegli individui e gruppi che studiano Laudato si ' in profondità può, con l'ausilio di questo materiale, avviare un processo progressivo, partendo dalle realtà più vicine e personali per poi allargare progressivamente l'orizzonte ad altri contesti. In essi la dimensione associativa dell'Azione Cattolica, come quella di tutta la Chiesa e di tutta la società, può essere un maggiore aiuto per la missione dei laici nel mondo.

 

Altre notizie

potresti anche essere interessato