Diocesi di Ngaoundere dal 29 luglio al 02 agosto 2024

REJEC: 19a Assemblea Generale Nazionale

Il finanziamento e l'autofinanziamento della RAJEC: pratiche, lezioni apprese e prospettive per un'azione evangelizzatrice più efficace

Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024

Condividi

CONTESTO E GIUSTIFICAZIONE
RAJEC (Réseau des Anciens Jécistes du Cameroun) organizza la sua Assemblea Generale Nazionale (NGA) ogni 3 anni. L’ultimo si è svolto a Foumbot nella diocesi di Bafoussam nel 2021 e si è concluso con l’adozione dei nuovi statuti della RAJEC, l’elezione del Presidente del Consiglio di Amministrazione e del Ragioniere e sono state prese molte altre risoluzioni, tra cui la scelta della Diocesi di Ngaoundéré per ospitare la 19a edizione dell'Assemblea Generale Nazionale nel 2024.
Quindi, dopo l’Assemblea Generale di medio termine di Bamenda nel 2022 e quella di Yagoua nel 2023, Ngaoundéré è il più importante dei tre eventi. Si preannuncia grandioso, date le aspettative dei membri della RAJEC e il contesto in cui l’associazione opera dal 2021.
La NGA precede l'Assemblea Generale Panafricana della RAJA (Réseau des Anciens Jécistes d'Afrique), che si svolgerà a Ndjamena, in Ciad, dal 3 al 10 agosto 2024.
La scelta di tenere la NGA dal 30 luglio al 02 agosto è stata quindi giustificata dalla necessità di garantire il coordinamento tra le due assemblee e di organizzare la partecipazione dei Rajecisti all'evento panafricano di Ndjamena.
Considerando gli obiettivi della RAJEC e i suoi sviluppi negli ultimi anni, così come le sue sfide, il tema dell'AGN di quest'anno è il seguente: “Finanziamento e autofinanziamento della RAJEC: pratiche, lezioni apprese e prospettive per un'azione evangelizzatrice più efficace”.
Questo tema porterà Rajecisti e partecipanti a riflettere sulla necessità di mobilitare risorse finanziarie per dare a RAJEC lo spazio necessario alla sua azione evangelizzatrice attraverso la testimonianza cristiana dei suoi membri.

OBIETTIVI
L'obiettivo generale è riflettere sul funzionamento generale della RAJEC in un contesto sociale e religioso essenzialmente in cambiamento, trarre lezioni dagli impegni assunti a partire dall'ultima AGN e definire le prospettive per il prossimo triennio.
Nello specifico, presso l’AGN si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:
– Descrivere il contesto in cui RAJEC ha lavorato tra le due Assemblee Generali e trarne insegnamenti;
– Esaminare gli aspetti positivi e negativi della gestione dell'associazione;
– Presentare i grandi cambiamenti avvenuti nella Chiesa e le loro conseguenze per l'annuncio della Buona Novella;
– Esaminare i diversi rapporti annuali e trarre da essi i punti di evoluzione su cui RAJEC intende costruire il prossimo piano d'azione;
– Prendere atto dei progetti di investimento e delle loro prospettive a breve, medio e lungo termine;
– Realizzare un'azione su larga scala per la diocesi di Ngaoundéré.

Logo

Altre notizie

potresti anche essere interessato