Dal 21 al 28 ottobre 2024, si è tenuto a Bujumbura (Burundi) presso il Centre National des Mouvements d'Action Catholique et des Laïcs un seminario di formazione e di scambio per i responsabili nazionali e gli assistenti del Movimento di Azione Cattolica 'JOC' provenienti da 9 Paesi, la maggior parte dei quali si trova nella Regione dell'Africa Centrale: Burundi, Uganda, Ruanda, Camerun, Togo, Burkina Faso, Ciad, Congo Brazaville e Francia.
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
- Migrazione, biodiversità ed emancipazione dei giovani nell'Africa centrale: verso una visione di futuro sostenibile.
- Laudato Deum: cosa si aspetta da noi Papa Francesco.
- Formazione sulla revisione della vita
- Sessione parallela per assistenti.
- La resilienza delle persone alle sfide climatiche: l'esperienza di Caritas Africa/Burundi
- Le sfide dell'occupabilità giovanile nell'era digitale e dell'intelligenza artificiale.
- Sviluppo del futuro piano annuale da parte di ogni Movimento Nazionale. Possibili azioni per le sfide climatiche e migratorie e una sessione parallela di assistenti per i futuri piani di assistenza.
- Discussioni su questioni generali, sulla vita dei Movimenti a livello nazionale di ogni Movimento, Consiglio Internazionale, Discussioni sulle quote associative nazionali e il loro impatto sulla vita del CIJOR.
Durante questo seminario, S.E. Mons. Salvator NICITERETSE, Vescovo di Bururi, incaricato dei Movimenti dei Laici e dell'Azione Cattolica in Burundi e allo stesso tempo Coordinatore africano del Forum Internazionale di Azione Cattolica, ha celebrato un'Eucaristia per i partecipanti il 25 ottobre 2024.
Il 26 ottobre lo stesso Vescovo ha parlato del legame tra Laudato Si ' che a Fratelli Tutti.
In allegato la dichiarazione finale e alcune foto.
Alice Nduwayezu