Terra Santa dal 28 novembre al 1 dicembre 2019

Ispirandosi all'Esortazione Apostolica Christus Vivit del Santo Padre Francesco ai giovani e all'intero Popolo di Dio

Noi siamo uno. 2° passo

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2024

Condividi

Quando è stata presentata la proposta di ospitare i due ragazzi è stata richiesta anche la disponibilità a partecipare alla seconda fase per creare un contatto profondo e di amicizia tra i ragazzi e l'associazione di cui fanno parte per uno scambio che dia continuità anche oltre iniziativa.

Questa condizione è stata accettata e alla fine di novembre i giovani che si erano incontrati in Terra Santa si sono ritrovati nei loro Paesi, tutti insieme a Betlemme e poi nelle famiglie e nelle parrocchie di Nazareth, Gerusalemme e Beit Jala.

A Betlemme per l'organizzazione abbiamo potuto contare sulla collaborazione di Vincenzo Bellomo, che coordina i progetti sociali della Custodia di Terra Santa e gestisce una piccola casa di ospitalità dove i partecipanti hanno vissuto questa esperienza, favorendo un clima di famiglia e di condivisione.

Abbiamo organizzato questo progetto in collaborazione con il Patriarcato latino di Gerusalemme. Il vicario apostolico per Gerusalemme e la Palestina, mons. Giacinto Marcuzzo, ha seguito i vari momenti e le varie problematiche della preparazione e mons. Pizzaballa, Amministratore Apostolico ha partecipato direttamente.

OBBIETTIVO:
Promuovere uno scambio giovanile internazionale tra la Gioventù Gesù Patria YJHL (di alcune parrocchie) e la gioventù dell'AC Europa – Mediterraneo e di altri continenti (di alcune diocesi).

Paesi coinvolti:
TERRA SANTA: Palestina e Israele
EUROPA – Mediterraneo: Malta, Spagna, Romania, Italia

Relazione
Arrivo a Betlemme tra mercoledì 27 e giovedì 28 novembre alla Dar Al Majus Guest House dove in serata si sono incontrati i partecipanti provenienti dai 4 Paesi e da diversi villaggi e parrocchie della Terra Santa. Per il Benvenuto è stata richiesta la preparazione di una breve presentazione della realtà di Terra Santa e del paese e della chiesa dei partecipanti che si sono presentati (dove e chi siamo) durante una cena tipica sulla terrazza della casa con vista su Betlemme.

VENERDÌ 29 novembre
La giornata è iniziata con la Santa Messa presso la Grotta della Natività. Poi il trasferimento al latino
Seminario del Patriarcato a Beit Jala per l'incontro con mons. Pierbattista Pizzaballa sul Sinodo sui giovani e sull'Esortazione apostolica Christus Vivit: Cosa dice la Parola di Dio sui giovani? E cosa hanno da dire i giovani alla Chiesa (capitolo 2).

L'Arcivescovo ha raccontato la sua esperienza al Sinodo di Roma. È seguito un dialogo sul Sinodo e sui cristiani in Terra Santa, con molte domande. Il rettore del Seminario, fr. Yacoub Rafidi, ha dato il benvenuto ai partecipanti che hanno pranzato con i seminaristi.

Dopo il pranzo ritornano a Betlemme presso l'University College Dar Al Kalima per partecipare alla Conferenza KAIROS, nel 10° anniversario di Kairos, un documento palestinese per mostrare come vivono i cristiani in Terra Santa che significa Palestina e Israele, qual è la situazione reale e qual è il contributo dei cristiani per la giustizia e la pace.

Hanno cenato nella parrocchia di Beit Sahour con i giovani della parrocchia.

SABATO 30 NOVEMBRE
Sabato mattina pellegrinaggio a Gerusalemme, con partenza da Betlemme molto presto. Santa Messa al Santo Sepolcro, colazione nella parrocchia di San Salvatore preparata dal parroco e dai ragazzi della parrocchia poi incontro al Terra Sancta Museum con una guida d'eccezione, l'archeologo fr. Eugenio Alliata, direttore del Museo.

Guidato dai giovani di Gerusalemme il gruppo ha visitato i Luoghi Santi e ha camminato pregando lungo la Via Dolorosa. Sono tornati a Betlemme per partecipare ai solenni Primi Vespri della prima domenica di Avvento nella parrocchia di Santa Caterina.

Dopo i Vespri sessione di lavoro sui giovani nella Chiesa, sottolineando l'importanza dell'impegno associativo nei diversi Paesi attraverso l'Azione Cattolica. In Terra Santa i giovani sono molto attivi e si riuniscono nell'associazione Giovani della Patria di Gesù Palestina YJHP.

Alle 7 hanno partecipato ad un evento speciale che ogni anno coinvolge tutti i cittadini di Betlemme, cristiani e musulmani: l'accensione dell'Albero di Natale nella Piazza della Mangiatoia, davanti alla Basilica e al Municipio: davvero emozionante!

Dopo la festa in piazza, la cena internazionale sulla terrazza del Dar Al Majus con prodotti tipici dei vari paesi.

DOMENICA 01 DIC
Nella sessione conclusiva mattutina tutti insieme, hanno poi partecipato alla solenne Santa Messa – Prima Domenica di Avvento – presieduta dal Custode di Terra Santa, Fr. Francesco Patton, con tutta la comunità cristiana di Betlemme.
Dopo la Santa Messa saluti e partenze soprattutto per i partecipanti che dalla Spagna e dalla Romania hanno proseguito per Nazareth. Per gli altri partecipanti, partenze o verso il proprio Paese oppure verso Gerusalemme, per proseguire il pellegrinaggio prima della partenza lunedì o martedì.

Sappiamo che molti dei partecipanti sono venuti in Terra Santa dai quattro Paesi per la prima volta e abbiamo organizzato l'incontro anche come un breve pellegrinaggio, è stato più significativo perché i giovani di Terra Santa hanno partecipato attivamente come guide, rappresentanti delle realtà locali Comunità cristiana. Possiamo definirle, le “pietre vive” della Terra Santa che nei secoli ha custodito e custodisce ancora oggi i Luoghi Santi. La partecipazione a momenti ordinari della vita della comunità cristiana di Betlemme ha reso possibile questa consapevolezza e ne ha trasmesso l'esperienza, e i giovani di Terra Santa hanno scoperto la gioia di condividere questa ricchezza.

Altre notizie

potresti anche essere interessato